Commissione Studi Biologici e bioinformatici

L’integrazione di studi biologici nei progetti di ricerca sulla diagnosi e terapia dei linfomi è di fondamentale importanza per:

  • comprendere meglio le basi biologiche dei linfomi;
  • identificare gruppi di pazienti a rischio più elevato di recidiva;
  • identificare i pazienti che possono beneficiare maggiormente di terapie biologiche mirate;
  • identificare soggetti potenzialmente suscettibili di maggior tossicità al trattamento.

Studi biologici

La FIL fin dall’inizio della sua storia si è sempre caratterizzata per una particolare attenzione agli aspetti biologici. In particolare gli studi FIL sono all’avanguardia relativamente all’utilizzo di tecnologie per la valutazione della malattia minima residua, ovvero per identificare la persistenza di minime quantità di cellule tumorali nei soggetti in apparente remissione completa. La presenza o meno di queste cellule rappresenta infatti un importantissimo fattore prognostico utile ad identificare i pazienti ad alto rischio di recidiva.

Gli obiettivi della Commissione Studi Biologici e Bionformatici sono:

  1. Sviluppare, incoraggiare ed approvare proposte di studi biologici integrati agli studi clinici;
  2. Sviluppare e favorire la conduzione di studi sulla malattia residua minima integrati agli studi clinici attraverso il “FIL MRD Network” e costituire la rappresentanza formale del medesimo in ambito FIL;
  3. Contribuire sempre attraverso il “FIL MRD Network” all’armonizzazione e al controllo di qualità delle tecniche di valutazione della malattia minima residua nei linfomi;
  4. Sviluppare ulteriori “networks” di tipo biologico simili al “FIL MRD Network” per favorire la ricerca biologica applicata agli studi clinici;
  5. Interagire con la Commissione Patologi e con le altre Commissioni per migliorare le attività di ricerca della Fondazione;
  6. Interagire con le commissioni cliniche per favorire l’integrazione di elementi biologici e di “precision Medicine” nell’ambito degli studi clinici FIL.

Responsabile in carica

Dott. Simone Ferrero - Coordinatore Commissione Studi BiologiciLa Commissione Studi Biologici e Bionformatici è coordinata (nomina del 18/01/2022) dal Prof. Simone Ferrero, Ricercatore presso il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università degli Studi di Torino e la SC Ematologia dell’AOU “Città della Salute e della Scienza di Torino”.