Il “FIL MRD Network” è una rete di laboratori che collaborano per la realizzazione degli studi di malattia minima residua (MRD) relativi ai protocolli FIL.
I campioni biologici (sangue periferico e midollo osseo) dei pazienti arruolati in sperimentazioni cliniche che prevedono tali studi vengono centralizzati presso i laboratori del Network, dove vengono effettuate le analisi.
Questa rete conta ad oggi 4 laboratori che coprono tutte le aree geografiche del territorio nazionale.
Di cosa si occupa il FIL MRD Network
Il lavoro del “FIL MRD Network” è fondamentale per:
- Sviluppare e favorire la conduzione di studi MRD integrati agli studi clinici;
- Condurre periodici controlli di qualità (semestrali), che assicurino la standardizzazione delle tecniche di valutazione della MRD nei linfomi e quindi la riproducibilità dei risultati fra i laboratori;
- Costruire una biobanca nazionale;
- Favorire l’integrazione di elementi biologici e di “precision Medicine” nell’ambito degli studi clinici FIL.
A partire dal 2018 i laboratori del FIL MRD network entrano nel gruppo europeo EuroMRD Consortium per la standardizzazione della analisi di MRD per i linfomi.
L’EuroMRD Consortium è una divisione dell’ESLHO (European Scientific foundation for Laboratory HematoOncology), a sua volta working group scientifico ufficiale dell’EHA (EHA Scientific Working Group, SWG).