Perchè sostenerci

Perché la Ricerca in ambito onco-ematologico può concretamente incidere sulla vita di tutti noi.
Perché FIL è in grado di perfezionare diagnosi e terapie per la cura dei linfomi e mettere a disposizione nuove opzioni terapeutiche.
Perché FIL opera in modo etico e con altissimi standard di qualità riconosciuti a livello nazionale e internazionale.

Come sostenerci

Online

FAI UNA DONAZIONE ORA!

Dona ora!

Bonifico Bancario

Il versamento può essere effettuato da persone fisiche o imprese individuali ed esercenti arti e professioni, Società di persone ed equiparate, Società di capitali ed Enti commerciali, Enti non commerciali ed equiparati attraverso Conto Corrente Bancario o Postale.

Conto Corrente Bancario
IBAN: IT 76 R 05034 10408 000000004936
Intestato a Fondazione Italiana Linfomi ETS
BPM Banca Popolare di Milano – Alessandria Piazza della Libertà 20/21/22
c/c n° 000000004936 – ABI 05034– CAB 10408 – CIN R

PER DONAZIONI DALL'ESTERO
CODICE BIC: UNCRITM1RNP

Compila il form sottostante per darci la possibilità di informarti sulle attività condotte grazie al tuo contributo e ringraziarti per il prezioso sostegno:

Compila il form

    Chi vuoi commemorare?


    Vuoi inviare una lettera alla famiglia del commemerato?






    Informazioni donatore/i




    Codice fiscale

    I tuoi recapiti




    Informativa per Donatori FIL
    ai sensi dell’art. 13 Reg. UE 2016/679 e del D.lgs n. 196/2003 così come novellato dal D.lgs n. 101/2018

    Titolare del trattamento:
    Il titolare del trattamento dei dati da Lei conferiti è Fondazione Italiana Linfomi - ETS, di seguito FIL, con sede ad Alessandria in Piazza Turati, 5, Tel. 0131.033151 Fax 0131.263455, email segreteriadirezione@filinf.it.

    Responsabile per la protezione dei dati personali
    Per qualsiasi domanda relativa agli impegni della società in merito alla protezione dei dati dell'utente, o per eventuali reclami, è possibile contattare il responsabile della protezione dei dati, Avv. Cathy La Torre, al seguente indirizzo: dpo@filinf.it

    Finalità del trattamento e base giuridica
    I dati personali generici (nome, cognome, mail, numero di telefono, indirizzo), da Lei forniti al momento della Sua adesione a FIL saranno trattati per finalità: 1) Per inviare messaggi di ringraziamento al donatore e per inviare la ricevuta di erogazione liberare; 2) Inviare informazioni relative a campagne di sensibilizzazione sulla ricerca; 3) per altri scopi statutari o comunque connessi e strumentali alle attività della FIL; eventuali trattamenti connessi agli obblighi di legge. La base giuridica di tali trattamenti è il consenso espresso da parte dell’interessato; il consenso è obbligatorio; il mancato conferimento dei dati personali può comportare l’impossibilità di ricevere i messaggi di ringraziamento, di rimanere aggiornati sulle attività di ricerca e di ricevere la ricevuta di erogazione liberare.

    Modalità di trattamento
    Tutti i dati sono raccolti e registrati in modo lecito e secondo correttezza per le finalità sopra indicate e sono trattati anche con l’ausilio di sistemi informatici e di apposite banche dati in termini compatibili con tali scopi. A tale fine è cura di FIL far accedere a tali trattamenti solo personale competente a ciò abilitato, nonché utilizzare dati esatti ed aggiornati, pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati. Si precisa, inoltre, che i dati sono conservati in una forma che consente l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati, tenuto conto del rispetto dei termini di prescrizione, fermi restando gli obblighi di conservazione delle scritture contabili di cui alle leggi vigenti e future. I dati, oltre ad essere conservati in forma cartacea, quindi, sono trattati anche con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati. Tutte le elaborazioni possono essere effettuate a opera di personale incaricato, ovvero da soggetti terzi nominati Responsabili o incaricati delle operazioni di trattamento loro affidato (quali, per esempio, services di servizi, ecc.). Tutti i dati, compresi quelli residenti su PC, sono protetti da accessi non autorizzati. In particolare, la protezione dei dati gestiti con modalità informatica, si basa su tecniche standard di identificazione dell’operatore mediante chiave individuale con password obbligatoria; sono previsti in generale livelli di accesso differenziati e segmentazioni degli archivi. Periodo di conservazione dei dati personali I dati personali saranno conservati dieci anni dall’ultimo contatto il Titolare conserverà i dati per l’espletazione dei termini previsti per legge per la conservazione dei documenti amministrativi dopodiché saranno eliminati.

    Comunicazione e diffusione dei dati
    I dati personali possono essere comunicati a terzi per la fornitura di servizi amministrativi, contabili, informatici, di archiviazione, topografici e di spedizione o per servizi comunque strumentali allo svolgimento dell’attività sempre ed esclusivamente per le finalità del trattamento dati di cui sopra. Nel rispetto della legge, può ricorrere l’eventualità di trasferimenti di dati verso Paesi appartenenti all’Unione Europea, esclusivamente per la realizzazione delle finalità del trattamento. Non è prevista la comunicazione di tali dati al di fuori dell’Unione Europea né è prevista la diffusione.

    Diritti dell’interessato
    L’interessato potrà far valere i propri diritti come espressi dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del Regolamento UE 2016/679, rivolgendosi al Titolare, mettendosi in contatto con FIL all’indirizzo mail segreteriadirezione@filinf.it tel: 0131.033151 Presidente Fondazione Italiana Linfomi - ETS Piazza Turati, 5 – 15121 Alessandria. L’interessato ha il diritto, in qualunque momento, di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai Suoi dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento. Inoltre, ha il diritto di opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei suoi dati (compresi i trattamenti automatizzati, es. la profilazione) nonché alla portabilità dei suoi dati. Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo e giurisdizionale, se ritiene che il trattamento dei dati che la riguardano, violi quanto previsto dal Reg. UE 2016/679, ai sensi dell’art. 15 lettera f) del succitato Reg. UE 2016/679, Lei ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali e, con riferimento all’art. 6 paragrafo 1, lettera a) e art. 9, paragrafo 2, lettera a), ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato. Nel caso di richiesta di portabilità del dato, il Titolare del trattamento fornirà all’interessato i dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile, da dispositivo automatico, i dati personali che la riguardano, fatto salvo i commi 3 e 4 dell’art. 20 del Reg. UE 2016/679.

    Dichiarazione di consenso dell’interessato
    Presa visione dell'Informativa sopra riportata che dichiaro di aver ricevuto e compreso, in relazione trattamento dei dati personali per le finalità di cui sopra.

    Accetto i termini del trattamento dei dati personali per le finalità istituzionali espresse da FIL.

    Spuntando questa casella autorizzo la FIL al trattamento dei dati personali al fine di un eventuale invio di materiale informativo inerente alle finalità istituzionali.Privacy policy newsletter

    Conto corrente postale

    Il versamento può essere effettuato da persone fisiche o imprese individuali ed esercenti arti e professioni, Società di persone ed equiparate, Società di capitali ed Enti commerciali, Enti non commerciali ed equiparati attraverso Conto Corrente Bancario o Postale.

    Conto Corrente Postale
    n° 66091570 – intestato a F.I.L. – Fondazione Italiana Linfomi ETS

    Compila il form sottostante per darci la possibilità di informarti sulle attività condotte grazie al tuo contributo e ringraziarti per il prezioso sostegno:

    Compila il form

      Chi vuoi commemorare?


      Vuoi inviare una lettera alla famiglia del commemerato?






      Informazioni donatore/i




      Codice fiscale

      I tuoi recapiti




      Informativa per Donatori FIL
      ai sensi dell’art. 13 Reg. UE 2016/679 e del D.lgs n. 196/2003 così come novellato dal D.lgs n. 101/2018

      Titolare del trattamento:
      Il titolare del trattamento dei dati da Lei conferiti è Fondazione Italiana Linfomi - ETS, di seguito FIL, con sede ad Alessandria in Piazza Turati, 5, Tel. 0131.033151 Fax 0131.263455, email segreteriadirezione@filinf.it.

      Responsabile per la protezione dei dati personali
      Per qualsiasi domanda relativa agli impegni della società in merito alla protezione dei dati dell'utente, o per eventuali reclami, è possibile contattare il responsabile della protezione dei dati, Avv. Cathy La Torre, al seguente indirizzo: dpo@filinf.it

      Finalità del trattamento e base giuridica
      I dati personali generici (nome, cognome, mail, numero di telefono, indirizzo), da Lei forniti al momento della Sua adesione a FIL saranno trattati per finalità: 1) Per inviare messaggi di ringraziamento al donatore e per inviare la ricevuta di erogazione liberare; 2) Inviare informazioni relative a campagne di sensibilizzazione sulla ricerca; 3) per altri scopi statutari o comunque connessi e strumentali alle attività della FIL; eventuali trattamenti connessi agli obblighi di legge. La base giuridica di tali trattamenti è il consenso espresso da parte dell’interessato; il consenso è obbligatorio; il mancato conferimento dei dati personali può comportare l’impossibilità di ricevere i messaggi di ringraziamento, di rimanere aggiornati sulle attività di ricerca e di ricevere la ricevuta di erogazione liberare.

      Modalità di trattamento
      Tutti i dati sono raccolti e registrati in modo lecito e secondo correttezza per le finalità sopra indicate e sono trattati anche con l’ausilio di sistemi informatici e di apposite banche dati in termini compatibili con tali scopi. A tale fine è cura di FIL far accedere a tali trattamenti solo personale competente a ciò abilitato, nonché utilizzare dati esatti ed aggiornati, pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati. Si precisa, inoltre, che i dati sono conservati in una forma che consente l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati, tenuto conto del rispetto dei termini di prescrizione, fermi restando gli obblighi di conservazione delle scritture contabili di cui alle leggi vigenti e future. I dati, oltre ad essere conservati in forma cartacea, quindi, sono trattati anche con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati. Tutte le elaborazioni possono essere effettuate a opera di personale incaricato, ovvero da soggetti terzi nominati Responsabili o incaricati delle operazioni di trattamento loro affidato (quali, per esempio, services di servizi, ecc.). Tutti i dati, compresi quelli residenti su PC, sono protetti da accessi non autorizzati. In particolare, la protezione dei dati gestiti con modalità informatica, si basa su tecniche standard di identificazione dell’operatore mediante chiave individuale con password obbligatoria; sono previsti in generale livelli di accesso differenziati e segmentazioni degli archivi. Periodo di conservazione dei dati personali I dati personali saranno conservati dieci anni dall’ultimo contatto il Titolare conserverà i dati per l’espletazione dei termini previsti per legge per la conservazione dei documenti amministrativi dopodiché saranno eliminati.

      Comunicazione e diffusione dei dati
      I dati personali possono essere comunicati a terzi per la fornitura di servizi amministrativi, contabili, informatici, di archiviazione, topografici e di spedizione o per servizi comunque strumentali allo svolgimento dell’attività sempre ed esclusivamente per le finalità del trattamento dati di cui sopra. Nel rispetto della legge, può ricorrere l’eventualità di trasferimenti di dati verso Paesi appartenenti all’Unione Europea, esclusivamente per la realizzazione delle finalità del trattamento. Non è prevista la comunicazione di tali dati al di fuori dell’Unione Europea né è prevista la diffusione.

      Diritti dell’interessato
      L’interessato potrà far valere i propri diritti come espressi dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del Regolamento UE 2016/679, rivolgendosi al Titolare, mettendosi in contatto con FIL all’indirizzo mail segreteriadirezione@filinf.it tel: 0131.033151 Presidente Fondazione Italiana Linfomi - ETS Piazza Turati, 5 – 15121 Alessandria. L’interessato ha il diritto, in qualunque momento, di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai Suoi dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento. Inoltre, ha il diritto di opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei suoi dati (compresi i trattamenti automatizzati, es. la profilazione) nonché alla portabilità dei suoi dati. Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo e giurisdizionale, se ritiene che il trattamento dei dati che la riguardano, violi quanto previsto dal Reg. UE 2016/679, ai sensi dell’art. 15 lettera f) del succitato Reg. UE 2016/679, Lei ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali e, con riferimento all’art. 6 paragrafo 1, lettera a) e art. 9, paragrafo 2, lettera a), ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato. Nel caso di richiesta di portabilità del dato, il Titolare del trattamento fornirà all’interessato i dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile, da dispositivo automatico, i dati personali che la riguardano, fatto salvo i commi 3 e 4 dell’art. 20 del Reg. UE 2016/679.

      Dichiarazione di consenso dell’interessato
      Presa visione dell'Informativa sopra riportata che dichiaro di aver ricevuto e compreso, in relazione trattamento dei dati personali per le finalità di cui sopra.

      Accetto i termini del trattamento dei dati personali per le finalità istituzionali espresse da FIL.

      Spuntando questa casella autorizzo la FIL al trattamento dei dati personali al fine di un eventuale invio di materiale informativo inerente alle finalità istituzionali.Privacy policy newsletter

      Benefici fiscali

      Scopri i benefici fiscali che puoi ottenere sostenendo FIL.

      FIL è un ente del terzo settore, senza scopo di lucro. Tutte le donazioni a favore di FIL sono fiscalmente deducibili o detraibili secondo i limiti indicati dalla legge, purché siano tracciabili e quindi effettuate attraverso bonifici bancari, versamenti in conto corrente postale, assegni circolari o bancari intestati a FIL recanti la clausola “non trasferibile” e carte di credito (anche prepagate).

      Persone fisiche
      Donazioni in denaro e in natura detraibili al 30% fino ad un massimo di € 30.000 per ciascun periodo di imposta. In alternativa, le donazioni in denaro o in natura sono deducibili fino al 10% del reddito complessivo dichiarato. Se la deduzione supera il reddito complessivo netto dichiarato, l’eccedenza può essere dedotta fino al quarto periodo d’imposta successivo.

      Aziende e enti soggetti IRES
      Donazioni in denaro e natura totalmente deducibili dal reddito complessivo netto ai sensi dell'art. 1, comma 353, della Legge 23 dicembre 2005, n. 266 (Finanziaria 2006).

      Aziende e enti non soggetti IRES
      Donazioni in denaro e natura deducibili fino al 10% del reddito complessivo. Se la deduzione supera il reddito complessivo netto dichiarato, l’eccedenza può essere dedotta fino al quarto periodo d'imposta successivo.

      Clicca qui per il promemoria con tutte le modalità di donazione:

        Stampa   Scarica