Obiettivi e mission

Obiettivi

Oltre allo svolgimento della prevalente attività di ricerca clinica sui linfomi, FIL promuove progetti formativi per medici ematologi, specialisti di discipline collegate alla diagnosi e cura dei linfomi (patologi, radioterapisti, medici nucleari, radiologi, biologi, dermatologi, infermieri, coordinatori di ricerca clinica, ecc..), progetti di ricerca relativi agli aspetti biologici (come quelli sulla malattia minima residua) o di imaging, l’assegnazione di borse di studio a giovani ricercatori e collaborazioni con altri Enti e Istituzioni per la divulgazione della conoscenza dei linfomi (collaborazione con l’Associazione AIL Nazionale per l’organizzazione di incontri con i pazienti).

Mission

La mission di FIL è quella di migliorare la diagnosi e le terapie per la cura dei linfomi e costituire la base scientifica, organizzativa e legale attraverso la creazione di una linea comune e condivisa tra tutti i centri Italiani impegnati nella ricerca in questo settore. Realizziamo progetti di ricerca scientifica no profit e indipendenti coinvolgendo circa 150 centri (Ospedali, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Aziende Sanitarie Locali, centri universitari) distribuiti su tutto il territorio nazionale, con lo scopo di migliorare la loro capacità di ricerca e assistenza in questo settore e ridurre il cosiddetto fenomeno della “migrazione sanitaria”.

FIL sviluppa iniziative di tipo formativo per il personale sanitario e per i ricercatori tramite erogazione di borse di studio, promozione di percorsi universitari e convegni in materia di linfomi, commissioni scientifiche aperte agli specialisti che da vari punti di vista si occupano di linfomi (ematologi, anatomopatologi, biologi, medici nucleari, radioterapisti, radiologi, dermatologi) e sviluppa percorsi informativi sui linfomi con l’intento di far conoscere il problema a pazienti, parenti e persone interessate all’argomento.