Commissione Linfomi Aggressivi

I linfomi aggressivi sono una famiglia di tumori che coinvolgono il sistema linfatico, ovvero le cellule e i tessuti che hanno il compito di difendere l’organismo dagli agenti esterni e dalle malattie e di garantire una corretta circolazione dei fluidi nell’organismo.
I linfomi aggressivi comprendono i linfomi Non Hodgkin che si possono sviluppare in diversi organi (linfonodi, ma anche stomaco, intestino, cute e sistema nervoso centrale) a partire dai linfociti B e dai linfociti T (trattati dalla Commissione Linfomi T).

Linfomi Aggressivi

La Commissione Linfomi Aggressivi si occupa degli studi che coinvolgono i linfomi:

  • Diffusi a grandi cellule B (DLBCL);
  • Mantellari (MCL);
  • Burkitt;
  • A grandi cellule B mediastiniche (PMLBCL).

Gli obiettivi della Commissione Linfomi Aggressivi sono:

  • Approvare le proposte di studi di fase III a carattere nazionale ed internazionale, volti a confrontare una terapia standard con strategie terapeutiche innovative nei linfomi aggressivi sopra elencati
  • Approvare le proposte di studi di fase II con farmaci o combinazioni di farmaci innovativi, in gruppi di pazienti selezionati per età o per specifiche caratteristiche cliniche
  • Collaborare con la Commissione Studi Biologici per analisi integrate sul significato clinico prognostico di parametri biologici, quali la malattia minima residua
  • Collaborare con la Commissione Imaging e radioimmunoterapia e la Commissione Radioterapia per analisi prospettiche sul significato prognostico di indagini strumentali quali la PET e la radioterapia
  • Collaborare con la Commissione Patologi per l’integrazione di dati clinici e istopatologici/molecolari, la definizione di percorsi diagnostici per la diagnosi di sottogruppi diagnostici che comportino una stratificazione del trattamento, l’individuazione di marcatori prognostici
  • Partecipare e collaborare con gruppi Cooperativi Internazionali in studi clinici prospettici
  • Svolgere consulenza scientifica per studi prospettici internazionali sponsorizzati da Aziende nei linfomi aggressivi

Prof. Carlo Visco - Responsabile Commissione Linfomi Aggressivi

La Commissione Linfomi Aggressivi è coordinata per il biennio 2022-2023 (nomina del 18/01/2022) dal Prof. Carlo Visco,  Ematologo presso il Dipartimento di Medicina, Sezione di Ematologia dell’Università di Verona.