Commissione Radioterapia

Radioterapia2_lowLa Radioterapia costituisce un’importante opzione terapeutica nella cura dei linfomi. Può essere utilizzata, in relazione alle diverse tipologie di linfoma ed alle diverse presentazioni di malattia, come unico trattamento oppure in combinazione con i trattamenti sistemici (chemioterapia, chemioimmunoterapia).
Nel corso degli anni, si è assistito ad una progressiva riduzione dei volumi irradiati e delle dosi somministrate, utile a ridurre significativamente il rischio di tossicità tardive proprie dei trattamenti di vecchia generazione. Infatti, grazie all’importante progresso tecnologico che ha riguardato tutte le fasi del trattamento radioterapico, la moderna radioterapia è oggi sempre più in grado di somministrare la dose necessaria in modo molto preciso, con sempre miglior risparmio dei tessuti sani circostanti, e con ulteriore miglioramento dell’indice terapeutico.

Gli obiettivi della Commissione Radioterapia sono:

  1. Diffondere Linee Guida relative alla moderna radioterapia nei Linfomi
  2. Promuovere iniziative retrospettive e prospettiche di Quality Assurance (QA) in Radioterapia
  3. Cooperare con le diverse commissioni della FIL, sia di patologia, che trasversali, per concorrere a migliorare lo stato dell’arte della cura dei linfomi
  4. Promuovere studi clinici con quesiti radioterapici
  5. Creare network regionali per la diffusione della moderna radioterapia sul territorio nazionale, promuovendo iniziative educazionali all’interno della comunità ematologica e radioterapica

Radioterapia-low

 

DSC 6543La Commissione Radioterapia è coordinata per il biennio 2022-2023 (nomina del 18/01/2022) dal Prof. Andrea Riccardo Filippi, Direttore UOC Radioterapia Oncologica dell’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.