Commissione Linfomi Cutanei

Il linfoma cutaneo è un tipo di tumore relativamente raro, che origina dalle cellule linfatiche e si manifesta sulla pelle. La maggior parte dei linfomi cutanei ha decorso clinico lento e le ricadute si manifestano nella cute; alcuni tipi hanno invece una maggiore aggressività e possono diffondersi ad altri tessuti.

Linfomi Cutanei

Tra i vari tipi di linfoma cutaneo si distinguono principalmente: quelli primitivi a cellule T (la Micosi Fungoide e le sue varianti, la sindrome di Sèzary, le malattie linfoproliferative cutanee a cellule CD30+, altre entità rare), quelli primitivi cutanei a cellule B (linfoma cutaneo della zona marginale, del centrofollicolo, diffuso a grandi cellule ) ed altre entità molto rare.

Gli obiettivi della Commissione Linfomi Cutanei sono:

  1. Discutere e approvare le proposte di studi tesi a identificare fattori di rilevanza prognostica nei diversi tipi di linfoma cutaneo (LC) ;
  2. Discutere e approvare le proposte di studi per la terapia di pazienti con LC, alla diagnosi e/o in occasione di ricaduta di malattia;
  3. Pianificare ed effettuare studi retrospettivi volti a meglio comprendere il ruolo di specifiche modalità di trattamento;
  4. Collaborare con Gruppi cooperativi nazionali ed internazionali per possibili studi multicentrici.

quaglinoLa Commissione Linfomi Cutanei è coordinata dal Prof. Pietro Quaglino (nomina del 29/09/2020), dermatologo presso la Clinica Dermatologica, Città della Salute e della Scienza di Torino.