Commissione linfoma dell’anziano

Il linfoma del paziente anziano deve essere trattato con terapie specifiche, in virtù delle caratteristiche di questo gruppo di pazienti, che spesso presentano altre patologie associate, una ridotta funzionalità dei principali organi o alterazioni dello stato funzionale.

La scelta della tipologia di trattamento deve quindi tenere conto, in primo luogo, delle possibili tossicità derivanti dall’utilizzo dei trattamenti standard in uso nei pazienti giovani; è pertanto necessario modulare ed adattare le terapie utilizzando dosaggi di farmaci in funzione del fitness status del paziente, considerando anche l’impiego di farmaci potenzialmente meno tossici.

linfoma del paziente anziano

Gli obiettivi della Commissione linfoma del paziente anziano sono:

  • Validazione di score geriatrici per consentire una valutazione multifunzionale del paziente anziano e poter stabilire il miglior tipo di trattamento;
  • Raccolta di dati prospettici al fine di poter descrivere puntualmente le caratteristiche dei pazienti anziani con linfoma;
  • Disegnare studi prospettici di fase II e III a carattere nazionale ed internazionale, per migliorare il trattamento dei pazienti anziani con linfoma, sia alla diagnosi che in recidiva, con l’ausilio della valutazione geriatrica multidimensionale per selezionare i pazienti ed utilizzando farmaci innovativi o nuove combinazioni di farmaci;
  • Collaborare con le altre Commissioni per l’applicazione della Valutazione Geriatrica Multidimensionale negli studi prospettici;
  • Collaborare con altri gruppi Cooperativi Internazionali in studi clinici prospettici per migliorare la gestione e il trattamento dei pazienti anziani con linfoma;
  • Organizzare eventi scientifici educazionali al fine di divulgare le conoscenze sul linfoma dell’anziano e sulla gestione di questi pazienti nella pratica clinica;
  • Coinvolgere specialisti di altre discipline per un approccio multidisciplinare al paziente anziano.

Dott.ssa Annalisa Arcari - coordinatrice commissione FIL Linfomi del paziente anzianoLa Commissione linfoma dell’anziano è coordinata per il biennio 2022-2023 (nomina del 18/01/2022) dalla Dott.ssa Annalisa Arcari, ematologa presso l’U.O. Ematologia e Centro Trapianti dell’Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza.