“Se puoi immaginarlo, puoi farlo”
È il celebre aforisma attribuito a Walt Disney, creatore di alcuni dei personaggi di fantasia più amati al mondo.
Questo potrebbe essere il motto di chi ha deciso di dedicare la propria vita e la propria attività ad aiutare il prossimo attraverso il progresso scientifico e la ricerca di cure contro patologie importanti come i linfomi.
Lo studio, la ricerca e la sperimentazione si sa hanno bisogno di fonti di finanziamento: nonostante i grandi passi avanti fatti nel corso degli anni, infatti, la lotta ai linfomi non può ancora dirsi conclusa (basti pensare che ogni anno in Italia si contano oltre 15.000 nuovi casi).
Per questo la raccolta fondi svolge un ruolo fondamentale nell’attività di Enti e Fondazioni come la nostra. Le donazioni, effettuate da privati o aziende, danno un aiuto importantissimo a persone colpite da questo tipo di patologie.
Inoltre, chi effettua una donazione liberale ha diritto di richiedere delle agevolazioni fiscali (sia esso persona fisica o giuridica).
Sono tante le modalità che FIL ha previsto a favore di chi vuole dare il proprio contributo alle nostre attività. Eccole riassunte di seguito.
Donazioni semplici
Le donazioni possono essere effettuate tramite:
– modulo online al seguente link utilizzando Paypal o carte di credito e prepagate
– bonifico bancario sul conto corrente indicato al seguente link. Questo tipo di donazione può essere effettuata non solo da persone fisiche, ma anche da imprese (individuali o società di capitali o di persone), artigiani, esercenti, enti commerciali e non.
– versamento su conto corrente postale. Anche in questo caso la donazione è consentita sia alle persone fisiche che a quelle giuridiche.
Donazioni in memoria
Le donazioni in memoria vengono effettuate per mantenere vivo il ricordo di una persona cara e possono essere effettuate tramite tramite gli stessi canali delle donazioni semplici.
Compilando con i propri dati il modulo a questo link invieremo una comunicazione ai famigliari della persona in memoria della quale è stata fatta la donazione.
Adotta un progetto
In questo caso la donazione avviene tramite:
– la rete di solidarietà “Il Mio Dono” di Unicredit
– donazione diretta al progetto FIL “Destinazione Giusta Cura”
– scrivendoci per richiedere informazioni e scegliere lo specifico progetto a cui destinare la donazione
Eventi
Le somme raccolte in occasione di eventi privati (cerimonie, ricorrenze, festività, etc.) o raccolte fondi possono essere donate alla ricerca e alle attività FIL contattandoci ai seguenti recapiti:
– mail: comunicazione@filinf.it
– telefono: 0131.20.61.32
Diventa Partner
Consiste in una specifica tipologia di donazione pensata apposta per le imprese che con il loro contributo possono dare una “spinta” importante ai progetti di ricerca e alle ulteriori attività messe in campo dalla nostra Fondazione.
Non si tratta di una semplice donazione fondi sebbene sia prevista anche questa possibilità. Le aziende potranno supportare i progetti della Fondazione mettendo a disposizione beni e servizi che concorrano al raggiungimento degli obiettivi stabiliti o attraverso attività di Cause Related Marketing.
È possibile proporre una collaborazione contattandoci alla mail comunicazione@filinf.it o al numero di telefono 0131.20.61.32.
5 per mille
Questa tipologia di donazione prevede che la scelta dell’ente al quale destinare il 5 per mille dell’IRPEF venga effettuata in fase di dichiarazione dei redditi tramite:
– 730, la cui presentazione quest’anno scadeva il 23 luglio
– modello “Redditi Persone Fisiche 2018” che per quest’anno deve essere presentato entro il 31 ottobre 2018
– apposita scheda allegata ai documenti che committenti o datori di lavoro consegnano per certificare i redditi percepiti nell’anno precedente (ad es. la Certificazione Unica).