Lo scorso 18 febbraio si è concluso il Corso Educazionale “Late Effects – Guarire dal linfoma e vivere bene“, tenutosi nel Centro Polifunzionale Studenti, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” di Bari.
Il corso è stato organizzato dal Dott. Attilio Guarini e dal Dott. Guido Gini nell’ambito della Commissione Lungosopravviventi, comorbidità e qualità di vita della Fondazione Italiana Linfomi.
Sono state due giornate intense, che hanno visto la partecipazione di varie figure professionali quali cardiologi, radioterapisti, radiologi, infettivologi, endocrinologi e specialisti delle scienze motorie. Si è potuto discutere attivamente delle problematiche relative al follow-up del paziente sottoposto a trattamento per linfoma, in modo da mettere in atto strategie per minimizzare gli effetti collaterali tardivi.
Vi è stata un’importante e attiva partecipazione di discenti, sia medico specialisti che pazienti, con una vivace discussione sui temi trattati.
Durante il corso sono stati analizzati i fattori prognostici di lungovivenza e tossicità tardiva e gli interventi di prevenzione secondaria e terziaria.
Grazie alla presenza dei rappresentanti dei pazienti del gruppo AIL-FIL e FAVO si è discusso dei bisogni e dei diritti dei pazienti nel follow-up, affrontando anche la tematica del diritto all’obblio.
Il convegno è stato trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Italiana Linfomi.
È perciò possibile vedere la registrazione del convegno qui.