andamento-donazioni

Andamento delle donazioni solidali a FIL

Siamo da poco entrati nel 2023 ed è tempo di bilanci. E nel nostro caso, i bilanci sono ancora più importanti, poichè essendo la Fondazione Italiana Linfomi un’associazione non profit, non si parla di fatturato, bensì di donazioni solidali.

Donazioni a sostegno della ricerca sui linfomi che permettono di salvare sempre più vite umane, anno dopo anno, grazie al contributo di tutti.

Sono molte le iniziative create da FIL per sostenere la ricerca, che vanno dai regali solidali pensati per le ricorrenze, al 5×1000, all’organizzazione di eventi di raccolta fondi, a campagne triennali come “Un cuore per la ricerca”, fino ad arrivare al FIL Club, il progetto lanciato nel 2021 che coinvolge aziende e fondazioni.

La ricerca sui linfomi ha fatto grandi progressi negli ultimi 20 anni, ma c’è ancora molto da fare. Il sostegno alle attività scientifiche di ricerca promosse dalla Fondazione Italiana Linfomi può aiutare davvero a vincere una delle patologie onco-ematologiche più diffuse in Italia.

Andando nel dettaglio dei dati, dal grafico che segue è possibile osservare l’andamento delle donazioni a FIL nel triennio 2020-2022:

andamento-donazioni

Andamento donazioni a FIL triennio 2020-2022

Come ben visibile, nel 2021 le donazioni a FIL hanno subito un’impennata grazie al lancio del progetto di raccolta fondi FIL Club, trend di crescita proseguito anche nel 2022. Si tratta di una rete di imprese, associazioni, enti, privati che opera a sostegno della Fondazione Italiana Linfomi per supportare studi no profit dedicati alla ricerca sui linfomi, impegnandosi a effettuare donazioni annuali.

 

Per questa ragione, per una corretta valutazione delle pure attività di raccolta fondi della Fondazione Italiana Linfomi, occorre considerare anche i dati con l’esclusione del suddetto progetto.

andamento-donazioni-22

Andamento donazioni a FIL 2022

Come si evince da questo secondo grafico, sul valore totale delle donazioni ricevute da FIL nel 2022, hanno inciso molto le campagne di Pasqua e Natale e la Lotteria, tre iniziative promosse per la prima volta proprio durante lo scorso anno.

Oltre, naturalmente, alle donazioni generiche, che è possibile effettuare in qualsiasi momento direttamente dal nostro sito, così come tramite bonifico bancario o conto corrente postale.

 

Una volta analizzate le donazioni complessive raccolte in questo triennio, è molto importante per la nostra associazione focalizzarsi anche sui donatori stessi.

Il grafico seguente mostra l’andamento del numero di donatori FIL nel triennio 2020-2022.

andamento-donatori-fil

 

Per quanto riguarda i dati relativi al 2022, si tratta di un numero che non tiene conto dei nuovi donatori intercettati nel corso dell’anno attraverso l’attività itinerante dei banchetti, che comprende diversi donatori «anonimi» che non sono stati registrati.

Tutte le donazioni a favore di FIL sono fiscalmente deducibili o detraibili secondo i limiti indicati dalla legge, purché siano tracciabili. Scopri di più sulla deducibilità delle donazioni solidali.

Significativi anche i numeri delle donazioni alla Fondazione Italiana Linfomi legati al 5×1000.

Nella Dichiarazione dei Redditi (730, Modello Unico) è possibile scegliere di firmare nel riquadro Finanziamento della Ricerca Scientifica e della Università indicando nello spazio sottostante il Codice Fiscale FIL 96039680069.

5-x-1000-fil

Gli ultimi dati disponibili della campagna 5×1000 sono quelli che fanno riferimento al 2021, quando sono stati raccolti da FIL
€ 26.187 attraverso 505 sottoscrittori.

Nel caso delle donazioni tramite 5×1000 le entrate dipendono, ovviamente, dal reddito dei sottoscrittori.

Grazie alle firme per il 5×1000 ricevute negli ultimi dieci anni, la Fondazione Italiana Linfomi ha potuto effettuare importanti attività di analisi molecolari presso laboratori specializzati, sostenere i costi di gestione di numerosi progetti di ricerca e istituire il Premio Brusamolino.

 

Un sentito ringraziamento a tutti coloro che in questi anni ci hanno sostenuto e continuano a sostenerci attraverso le donazioni a FIL.

Un contributo fondamentale per aiutarci a far vincere la ricerca.

Sostieni la ricerca