Cos’è una pubblicazione scientifica (o articolo scientifico) e da quali elementi imprescindibili è caratterizzata?
In questo articolo tratteremo il tema delle pubblicazioni scientifiche, di cui Fondazione Italiana Linfomi si occupa da sempre nell’ambito della ricerca sui linfomi.
La pubblicazione scientifica rappresenta la principale forma di comunicazione ufficiale della comunità scientifica, tramite la quale i ricercatori o i gruppi di ricerca rendono pubblici i metodi ed i risultati dei propri studi.
Insieme ai testi di divulgazione scientifica, le pubblicazioni scientifiche costituiscono le forme più importanti di comunicazione dei ricercatori.
La pubblicazione scientifica può essere emanata da un ente o associazione con finalità istituzionale scientifica, oppure pubblicata dai membri della comunità scientifica che fa capo ad organismi o associazioni scientifiche. L’ente autore di una pubblicazione scientifica, così come il suo editore commerciale, è un elemento identificativo che ne caratterizza la struttura editoriale, insieme alla localizzazione territoriale dell’ente e ai recapiti del comitato scientifico di riferimento.
I contenuti di una pubblicazione scientifica sono predisposti e indirizzati all’aggiornamento di studiosi e ricercatori e sono sempre corredati con elementi paratestuali (introduzioni metodologiche, presentazioni, editoriali, indici, note di contenuto, note bibliografiche, bibliografie, abstracts, riassunti, parole chiave, codici di classificazione disciplinari, codici bibliografici identificativi, codici di classificazione istituzionali o delle aree di ricerca, ecc.).
Nel caso di periodici o collane di pubblicazioni scientifiche sono esplicitamente riportati: nome del direttore responsabile e dei componenti del comitato scientifico o di redazione, affiliazioni scientifiche del direttore responsabile e del comitato scientifico, indicazioni sul metodo di valutazione e accettazione dei contributi (peer-review), periodicità di pubblicazione, ripartizione dei contributi in fascicoli o numeri/uscite numerate e datate, eventuali codici identificativi relativi all’intero fascicolo/uscita o ai singoli contributi [SICI; DOI; NBN, ecc.].
Struttura di una pubblicazione scientifica
Le pubblicazioni scientifiche sono accomunate da alcune caratteristiche editoriali e bibliografiche che vengono applicate nella stesura di un articolo con finalità di studio indipendentemente dalla loro natura o dal loro formato di pubblicazione (cartaceo o digitale):
- Un titolo che fornisce il riassunto dei temi principali che l’articolo scientifico andrà a trattare.
- I nomi degli autori della pubblicazione scientifica vengono sempre riportati dopo il titolo, in ordine alfabetico, oppure con il primo nome riferito all’autore principale dell’articolo o al ricercatore che ha maggiormente contribuito allo studio. Nel caso della pubblicazione di articoli scientifici ottenuti nell’ambito di convenzioni fra enti diversi (pubblici e privati), l’ordine dei nomi può essere determinato da accordi preventivi fra gli enti partecipanti.
- Un abstract che corrisponde al riassunto della pubblicazione scientifica, senza l’aggiunta di interpretazione e valutazione. Il sommario solitamente corrisponde alla parte dell’articolo liberamente fruibile.
- Un elenco di parole chiave di riferimento scelte dall’autore dell’articolo scientifico, elencate in testa all’articolo, vicino all’abstract.
- Un’introduzione, che coincide solitamente con un breve paragrafo nel quale sono indicati gli scopi della ricerca, i precedenti articoli consultati e una panoramica delle conoscenze attuali in quell’ambito.
- Una classificazione tematica in base alla disciplina scientifica alla quale la pubblicazione appartiene, finalizzata a facilitare il reperimento di pubblicazioni inerenti a un determinato soggetto.
- I metodi di studio e di ricerca per la stesura della pubblicazione scientifica, dove vengono indicate tutte le procedure relative al modo in cui è stato svolto lo studio, che conferiscono il carattere di riproducibilità scientifica dell’articolo (ovvero: se un’altra persona, in condizioni standard, seguisse passo passo i metodi indicati dall’articolo, dovrebbe ottenere i medesimi risultati ottenuti dell’autore).
- I risultati ottenuti grazie all’applicazione dei metodi di studio e di ricerca utilizzati e descritti nella pubblicazione scientifica.
- L’interpretazione dei dati, ovvero dei risultati scientifici ottenuti tramite l’applicazione di un determinato metodo, analizzati alla luce delle evidenze sperimentali e delle dimostrazioni empiriche portate da altri scienziati in altri articoli scientifici.
- Le conclusioni rappresentano l’epilogo del lavoro riportato nell’articolo scientifico e vengono effettuate in considerazione dell’interpretazione dei dati, giungendo ad un risultato esaustivo e finale sulla base delle evidenze sperimentali dello studio, delle conoscenze generali sulla disciplina e delle evidenze sperimentali degli articoli scientifici precedenti.
- Le note bibliografiche, che contengono in ordine alfabetico i nomi degli autori.
- Eventuali appendici o supplementi facoltativi, che elencano informazioni accessorie come eventuali finanziatori, aiutanti occasionali, riferimenti ai manuali di particolari apparecchiature utilizzate, riferimenti a particolari programmi impiegati, ecc.
Come valutare la rilevanza di una pubblicazione scientifica
Per le pubblicazioni scientifiche, così come in tutta l’editoria accademica, il fattore di impatto (impact factor) è un indice sintetico che misura il numero medio di citazioni ricevute in un particolare anno da articoli pubblicati in una rivista scientifica (Journal).
La selezione delle riviste scientifiche da considerare è svolta a discrezione del Web of Science Group.
Le caratteristiche principali che consentono ad una rivista scientifica di essere presa in considerazione per la misura del fattore di impatto sono:
- la puntualità nella pubblicazione dei fascicoli;
- l’applicazione di un processo di valutazione editoriale degli articoli basato sulla peer review;
- la presenza di un abstract e di informazioni bibliografiche in inglese, oltre che di liste di referenze negli articoli in caratteri latini e riportate secondo le convenzioni editoriali internazionali;
- l’internazionalità degli autori;
- l’interesse per il contenuto scientifico in relazione all’attuale copertura della specifica categoria tematica o alla trattazione di argomenti emergenti;
- la presenza di dati citazionali nel database citazionale Web of Science.
Andamento delle pubblicazioni scientifiche di FIL
- N. medio/anno: 13,4
- N. medio/anno originali FIL: 9,0