cuore-ricerca

Progetto raccolta fondi “Un cuore per la ricerca”

Per il triennio 2022-2024, Fondazione Italiana Linfomi promuove il progetto di raccolta fondi Un cuore per la ricerca.

L’obiettivo della campagna di sensibilizzazione consiste nella raccolta di 600 mila euro per finanziare i protocolli che FIL sta portando avanti nella ricerca scientifica indipendente della Fondazione.

In particolare, gli ambiti di intervento in cui la raccolta fondi “Un cuore per la ricerca” si sta concentrando sono i seguenti:

  • Linfoma di Hodgkin nei giovani
  • Impiego della vitamina D per la cura del Linfoma a grandi cellule B
  • Confronto tra trattamenti con o senza trapianto di cellule staminali nei pazienti giovani affetti da linfoma follicolare in recidiva/refrattario
  • Qualità di vita nei pazienti lungosopravviventi
  • Costruzione di un nuovo modello prognostico basato sulla sopravvivenza libera da progressione (PFS) nei casi di linfoma mantellare
  • Monitoraggio della malattia minima residua in pazienti con Linfoma di Hodgkin classico in stadio avanzato

 

Come funziona la raccolta fondi “Un cuore per la ricerca”

Per comporre il grande cuore della ricerca e raggiungere l’obiettivo finale, occorrono 20.000 tasselli. Tutti, sia privati che aziende, possono contribuire donando uno o più tasselli. Ogni tassello vale 30 euro.

L’obiettivo finale della campagna “Un cuore per la ricerca”, ovvero la raccolta di 600 mila euro destinati alla ricerca scientifica sui linfomi, sarà raggiunto tramite la donazione di 20.000 tasselli.

Donare uno o più tasselli è semplicissimo: basta collegarsi alla pagina “Un cuore per la ricerca” e cliccare su “Dona ora!”. Si dovrà indicare se si tratta di persona fisica o di azienda/ente e scegliere se donare un solo tassello o un’offerta personalizzata.

 

A che punto si trova la raccolta fondi “Un cuore per la ricerca”

Manca circa un anno al termine della campagna. Ad oggi abbiamo raggiunto circa il 23% del totale, con 4730 tasselli venduti, per un totale di 141.900 euro.

Desideriamo ringraziare di cuore chi ha già effettuato la propria donazione a sostegno del progetto e chi lo farà in seguito, ricordando a tutti che FIL contribuisce a far progredire le conoscenze della comunità scientifica nell’ambito dei linfomi e che in questi anni ha già raggiunto importanti risultati che hanno contribuito a generare un impatto positivo sulle nuove possibilità di cura.

Sostieni la ricerca