malattia-minima-residua

I laboratori FIL per lo studio della malattia minima residua

La rete di laboratori FIL MRD Network si occupa degli studi di malattia minima residua (MRD – Minimal Residual Disease) relativi ai protocolli FIL.

Con il termine “malattia minima residua” si intende l’insieme di cellule cancerose che rimangono nell’organismo durante o dopo il trattamento oncologico.

Queste cellule non provocano sintomi o segni evidenti ed è possibile individuarle solo con tecnologie di laboratorio specializzate in grado di intercettarne anche la più piccola traccia.

Gli esami per l’individuazione della malattia minima residua vengono eseguiti più volte durante la terapia e nel periodo seguente il trattamento nei pazienti con tumori del sangue:  linfoma, mieloma multiplo, leucemia linfoblastica acuta e leucemia mieloide acuta.

Controllare la presenza di MRD è molto importante in quanto può aiutare l’ematologo a capire se il trattamento scelto sta funzionando e a monitorare la remissione, oltre che a comprendere in anticipo se il tumore rischia di ripresentarsi ed individuarlo precocemente, in modo da mettere a punto un nuovo piano terapeutico mirato.

Ad oggi si può affermare che il monitoraggio della malattia minima residua ha dimostrato la sua efficacia in diverse tipologie di trattamento contro i linfomi e altre forme tumorali.

La rete per lo studio della malattia minima residua della Fondazione Italiana Linfomi conta oggi 4 laboratori, dove vengono raccolti campioni biologici (sangue e midollo osseo) dei pazienti che si sottopongono alle analisi.

 

Quali sono i laboratori FIL per lo studio della malattia minima residua

I 4 laboratori FIL MRD Network, che coprono l’intero territorio nazionale, sono i seguenti:

  • Blue Lab – Ematologia Universitaria – Città della Salute e della Scienza – Torino
  • Green Lab – Ematologia – Policlinino Umberto I – Università “La Sapienza” – Roma
  • Pink Lab – Ematologia – AOU Pisana – Pisa
  • Orange Lab – Ematologia – IRCCS Centro di Riferimento Oncologico – Aviano

Ognuno di questi laboratori conduce analisi e studi fondamentali per comprendere l’evoluzione del linfoma in relazione alle terapie e per prevenire recidive.

 

Cosa fanno i laboratori FIL per lo studio della malattia minima residua

I principali compiti dei laboratori FIL MRD Network sono:

  • Sviluppare e favorire la conduzione di studi per la malattia minima residua integrati agli studi clinici
  • Condurre periodici controlli di qualità (semestrali), che assicurino la standardizzazione delle tecniche di valutazione della malattia minima residua nei linfomi e quindi la riproducibilità dei risultati fra i laboratori
  • Costruire una biobanca nazionale
  • Favorire l’integrazione di elementi biologici e di “precision Medicine nell’ambito degli studi clinici FIL

A partire dal 2018 i laboratori del FIL MRD network sono entrati nel gruppo europeo EuroMRD Consortium per la standardizzazione della analisi sulla malattia minima residua per i linfomi.

Sostieni la ricerca