social-fil

I canali social di Fondazione Italiana Linfomi

La Fondazione Italiana Linfomi è attiva su diversi canali social.

Nello specifico, la presenza di FIL sui social network è partita con una pagina Facebook, a cui hanno poi fatto seguito un profilo Twitter, una pagina Linkedin, un canale YouTube e, infine, un account Instagram, aperto l’8 aprile 2022.

Confrontando i dati relativi alla pagina Facebook di Fondazione Italiana Linfomi a fine 2021 e a fine 2022, è possibile notare come il canale sia cresciuto nel tempo.

Alla data del 31/12/2022 la pagina Facebook di FIL presentava 4701 like, ben 349 in più rispetto all’anno precedente, grazie alle maggiori interazioni create in modo organico durante l’anno e ad una campagna Facebook ADV incentrata sul progetto “C’è più gusto con la ricerca”, svoltosi nel mese di settembre 2022, destinata ad un target localizzato nella zona di Alessandria e dintorni.

Continuando con l’analisi del canale Facebook, è visibile come i post che hanno suscitato più reazioni riguardano le interviste dei ricercatori FIL, le storie dei pazienti, le attività di sensibilizzazione e supporto alla comunità ucraina.

Un buon riscontro è stato ottenuto anche dai post dedicati alle iniziative locali (es: banchetti per la ricerca) e agli articoli del Comitato Editoriale.

Passando al profilo Twitter di FIL, in questo caso le attività sono principalmente riservate alla pubblicazione di news scientifiche/congressuali.

Con una media di quattro volte al mese, l’account viene menzionato in tweet di medici legati alla Fondazione Italiana Linfomi (membri delle Commissioni Scientifiche o aderenti a un progetto di ricerca), principalmente in occasione di congressi e/o per annunciare la pubblicazione di un articolo scientifico.

Venendo ai dati concreti, alla data del 31/12/2022 l’account Twitter di FIL contava 202 follower (+34 rispetto al 2021).

Per quanto riguarda la pagina Linkedin di FIL, essa viene aggiornata in concomitanza a Facebook, seguendo lo stesso calendario editoriale di contenuti. Quando necessario, il canale Linkedin di Fondazione Italiana Linfomi viene utilizzato anche per la pubblicazione delle offerte di lavoro.

I followers della pagina Linkedin di FIL alla data del 31/12/2022 erano 520 (+297 rispetto al 2021), quindi anche in questo caso, ci troviamo di fronte ad una crescita.

Il canale YouTube di FIL ha visto negli ultimi due anni l’inserimento di alcuni video, fra cui uno riguardante i dati del bilancio sociale 2021 e un altro di aggiornamento dello studio FOLL-EZ, vincitore della prima edizione di FIL Club.

Inoltre, gli scorsi 25 e 26 febbraio, proprio sul canale YouTube di FIL si è tenuta la diretta del convegno FOLL12Day.

Tra gli account social di Fondazione Italiana Linfomi, il canale YouTube è il meno utilizzato, in quanto sono pochi i contenuti video prodotti dalla Onlus. A fine 2022, gli iscritti al social network erano 213 (+16 rispetto al 2021).

Il profilo Instagram di FIL è stato l’ultimo in ordine di apertura, nato nell’aprile 2022. In pochi mesi, il canale ha visto un’ampia crescita, raggiungendo, a fine anno, ben 333 followers.

I contenuti pubblicati su Instagram seguono il calendario editoriale di Facebook e, in particolare le Stories risultano essere molto gradite dai followers, raggiungendo i migliori risultati.

Sostieni la ricerca