Nella Dichiarazione dei Redditi (730, Modello Unico) puoi scegliere di donare il 5×1000 a Fondazione Italiana Linfomi.
Il 5×1000 per un ente senza scopo di lucro come FIL è un grande aiuto, che consente di ottenere importanti risultati nel campo della ricerca scientifica sui linfomi.
Grazie alle firme sul 5×1000 ottenute dal 2010 ad oggi, la Fondazione Italiana Linfomi ha finora raccolto oltre 190.000 euro, utilizzati per sostenere le seguenti attività:
- Costi di gestione dei progetti di ricerca
- Analisi molecolari presso i laboratori specializzati
- Premio Brusamolino a sostegno delle attività di ricerca di giovani ematologi e biologi attivi nello studio dei linfomi
Quanto vale una firma per destinare il 5×1000 a FIL
In rapporto al reddito mensile netto di ogni donatore, la somma destinata al 5×1000 assume un diverso valore, riassumibile come segue:
- Con un reddito mensile netto di 1000 euro, il 5×1000 corrisponde a 22 euro, ovvero un kit di raccolta materiale biologico (provette + box per invio campioni). Forniamo ad ogni centro il necessario per spedire in tutta sicurezza il materiale biologico previsto dal protocollo ai laboratori centralizzati che eseguiranno le analisi.
- Con un reddito mensile netto di 1500 euro, il 5×1000 corrisponde a 33 euro, ossia una spedizione di campioni biologici ad un laboratorio centralizzato. Inviamo i campioni biologici degli studi clinici FIL a laboratori specializzati per effettuare analisi specifiche previste dai protocolli.
- Con un reddito mensile netto di 2000 euro, il 5×1000 corrisponde a 62 euro, equivalente ad una analisi dei biomarkers dei linfomi. I laboratori centralizzati eseguono test per lo studio e l’efficienza dei marcatori biologici del linfoma.
- Con un reddito mensile netto di 2500 euro, il 5×1000 corrisponde a 78 euro, quantificati in due ore di gestione e monitoraggio dati. Supportiamo i centri attivi negli studi FIL nelle attività di conduzione dello studio e di monitoraggio, seguendo tutte le fasi del progetto di ricerca.
- Con un reddito mensile netto di 3000 euro, il 5×1000 corrisponde a 93 euro a supporto dei giovani ricercatori. Ogni anno finanziamo con €100.000 un progetto di ricerca sui linfomi, ideato e condotto da medici under 40, e promuoviamo un Premio del valore di €10.000 riservato a giovani ricercatori che abbiano pubblicato ricerche biologiche, traslazionali o cliniche sui linfomi.
Come destinare il 5×1000 a Fondazione Italiana Linfomi
Destinare il proprio 5×1000 a FIL è molto semplice: nella Dichiarazione dei Redditi (730, Modello Unico) basta scegliere di firmare nel riquadro denominato Finanziamento della Ricerca Scientifica e della Università indicando nello spazio sottostante il Codice Fiscale FIL 96039680069.
Donare il 5×1000 a Fondazione Italiana Linfomi non comporta alcun costo aggiuntivo per i contribuenti, ma può davvero fare la differenza nella vita di molte persone.
Il termine ultimo per presentare la dichiarazione dei redditi utilizzando il modello 730 è, infatti, fissato al 2 ottobre, mentre il 25 ottobre scade l’obbligo di presentare il modello 730 integrativo.
Il 30 novembre è invece il termine ultimo per:
– presentare il modello dei Redditi precompilato e per l’invio del modello Redditi correttivo del 730
– presentare il modello Redditi aggiuntivo del 730
– versare il secondo o unico acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi
Se non si effettua la dichiarazione dei redditi, è comunque possibile destinare il 5×1000 a FIL compilando la scheda presente nella Certificazione Unica (CU) e firmandola nell’ultima pagina nel riquadro “Finanziamento della Ricerca Scientifica e della Università” indicando il Codice Fiscale FIL 96039680069.
Dopo aver inserito la scheda in una busta chiusa riportante la dicitura “Destinazione 5 per mille IRPEF”, indicando cognome, nome e codice fiscale, occorre consegnare la busta agli uffici postali oppure al CAF o ai commercialisti abilitati alla trasmissione telematica, entro gli stessi termini di scadenza previsti per la presentazione della Dichiarazione dei Redditi.