Dal 10 al 13 dicembre scorsi si è tenuto a New Orleans (Luisiana) il 64° Meeting Annuale della American Society of Hematology (ASH). Il congresso dell’ASH è considerato il principe evento internazionale di ematologia per la vasta partecipazione che registra ogni anno (più di 30.000 iscritti) e per l’opportunità esclusiva di prendere parte alla discussione dei risultati più recenti della ricerca sui temi più critici dell’oncoematologia e dell’ematologia non oncologica. Ogni anno vengono inviati all’organizzazione più di 5.000 abstract di cui circa la metà, quelli considerati i più scientificamente validi, vengono accettati per presentazioni orali o in forma di poster.
Quest’anno la FIL ha visto accettati ben 10 contributi di cui 5 in presentazione orale e 5 in presentazione poster.
Presentazioni Orali FIL all’ASH
Per quello che riguarda gli studi originali FIL, sono stati riferiti in presentazione orale i risultati di due studi.
Il primo è il FIL_DLCL10, per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule a basso rischio, che ribadisce l’importanza dell’uso della PET per discriminare quali pazienti possano beneficiare di radioterapia dopo chemioterapia, evitando a circa la metà dei pazienti un trattamento inutile e garantendo una prognosi eccellente ai pazienti con residui di malattia dopo chemioterapia. A questo contributo è stata assegnata la qualifica di “Clinically Relevant Abstract”.
Il secondo è un sotto studio del FIL_FOLL12, anch’esso relativo all’utilizzo della PET, che conferma il forte valore predittivo indipendente del volume metabolico totale del tumore (TMTV), misurato nella PET eseguita prima del trattamento, sulla sopravvivenza libera da progressione in pazienti con linfoma follicolare trattati in prima linea con rituximab-chemioterapia. Questo dato, unito all’informazione fornita dal FLIPI2, un indice prognostico in grado di valutare il rischio di progressione di malattia già alla diagnosi, può aiutare il clinico nella scelta della terapia più efficace per ogni singolo paziente.
Progetti in collaborazione con FIL
Gli altri tre contributi orali hanno riguardato importanti progetti di ricerca in collaborazione con organizzazioni europee e internazionali, a conferma della serietà e affidabilità riconosciute alla FIL.
Nella Plenary Scientific Session, la sessione di maggior prestigio del congresso, è stato presentato il progetto TRIANGLE, studio primario condotto nell’ambito del Network Europeo per il Linfoma Mantellare, i cui importanti risultati dimostrano che gli attuali regimi standard ad alte dosi non sono superiori al nuovo regime contenente ibrutinib proposto dallo studio, ed in virtù di questo, pur essendo necessari dati con un follow-up più maturo, viene suggerito l’impiego dell’ibrutinib nel contesto di combinazioni di prima linea per i pazienti più giovani con linfoma mantellare.
Il consorzio GWAS (Genome Wide Association Studies) ha presentato i risultati di uno studio retrospettivo su pazienti arruolati in studi LYSA, FIL e Iowa/Mayo Clinic (A Genome-Wide Association Study (GWAS) of Event-Free Survival (EFS) in Follicular Lymphoma Patients Treated with Front-Line Immunochemotherapy: A Lysa, Iowa/Mayo MER, and FIL Study), suggerendo che un gene posto sul cromosoma 13 avrebbe un ruolo specifico nel fallimento precoce della terapia in pazienti con linfoma follicolare trattati con immunochemioterapia: i risultati necessitano di una conferma con una validazione esterna, e qualora comprovati, supporterebbero l’esistenza di un fattore ereditario con un impatto negativo sull’efficacia della immunochemioterapia e l’outcome dei pazienti.
Il Network internazionale del T-Cell Project ha presentato un robusto modello prognostico (Age, Albumin, and LDH Predict Outcome of Patients with Limited Stage Peripheral T Cell Lymphoma: A Prognostic Model Developed on 244 Cases Enrolled in the T Cell Project 1 By the International T Cell Project Network) per i linfomi T periferici in stadio limitato, sviluppato a partire dai dati di 244 pazienti inseriti nel database del progetto, il Salento Model. Tale indice sarebbe in grado di distinguere pazienti con malattia in stadio limitato, ma ad alto rischio di prognosi infausta, comparabile a quella di pazienti in stadio di malattia avanzato e che, come questi, sono meritori di approcci terapeutici di prima linea innovativi.
Poster
I lavori presentati in forma di poster hanno riguardato:
- lo studio FIL_NF10, che ha permesso di sviluppare un nuovo indice prognostico per la macroglobulinemia di Waldestrom;
- lo studio FIL_PTCL13 per il trattamento dei linfomi T in prima diagnosi, i cui risultati sono attualmente in corso di pubblicazione in extenso;
- un sotto studio del FIL_MCL0208, che propone una analisi computazionale automatizzata della cinetica della malattia minima residua per migliorare la previsione di riuscita del trattamento nel linfoma mantellare;
- lo studio frontMIND ha lo scopo di verificare l’efficacia e la sicurezza dell’aggiunta di tafasitamab e lenalidomide a immunochemioterapia standard in prima linea in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule a rischio intermedio/alto e alto;
- il progetto ARGO, che ha permesso di validare l’omonima app (al momento disponibile solo in italiano) in grado di convertire in maniera precisa i referti istologici dei principali tipi di linfoma in schede elettroniche di raccolta dati, il cui utilizzo può essere facilmente applicato alla pratica quotidiana per ottenere record standardizzati utili in ricerca clinica e traslazionale.
La Fondazione Italiana Linfomi che da anni presenzia al congresso ASH esponendo i progressi degli studi clinici FIL, si è nuovamente distinta apportando il proprio contributo nel panorama internazionale della ricerca scientifica sui linfomi.
Link degli abstract
- FIL_DLCL10 https://ash.confex.com/ash/2022/webprogram/Paper159759.html
- FIL_FOLL12 https://ash.confex.com/ash/2022/webprogram/Paper166225.html
- TRIANGLE https://ash.confex.com/ash/2022/webprogram/Paper163018.html
- Progetto in collaborazione con GWAS https://ash.confex.com/ash/2022/webprogram/Paper167466.html
- Progetto in collaborazione con T-Cell Project https://ash.confex.com/ash/2022/webprogram/Paper158883.html
- FIL_NF10 https://ash.confex.com/ash/2022/webprogram/Paper166535.html
- FIL_PTCL13 https://ash.confex.com/ash/2022/webprogram/Paper163824.html
- FIL_MCL0208 https://ash.confex.com/ash/2022/webprogram/Paper159949.html
- FrontMIND https://ash.confex.com/ash/2022/webprogram/Paper155995.html
- ARGO https://ash.confex.com/ash/2022/webprogram/Paper158808.html